Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2003 March;52(3) > Minerva Stomatologica 2003 March;52(3):93-104

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2003 March;52(3):93-104

Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Diagnosi ultrasonografica di dislocazione discale e di versamento nell’articolazione temporomandibolare

Manfredini D., Tognini F., Melchiorre D., Cantini E., Bosco M.


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo studio è quello di condurre un'indagine preliminare per verificare l'utilità dell'ultrasonografia (US) nello studio dell'articolazione temporomandibolare, confrontando la diagnosi ultrasonografica di versamento intra-articolare e di dislocazione discale con quella basata su un'accurata valutazione clinica.
Metodi. I partecipanti allo studio sono 47 pazienti consecutivi con disturbi all'articolazione temporomandibolare. Tutte le 94 articolazioni sono state indagate per la presenza di versamento e di dislocazione discale mediante 2 strumenti diagnostici: una valutazione clinica standardizzata basata sui Research Diagnostic Criteria for Temporomandibular Disorders (RDC-TMD) al Reparto di Protesi Dentaria ed un'esame ultrasonografico condotto in cieco all'Unità Operativa del Dipartimento di Reumatologia dell'Università di Pisa. La concordanza tra le due metodiche diagnostiche è stata valutata mediante il test del k di Cohen.
Risultati. L'ultrasonografia ha mostrato una buona concordanza con la valutazione clinica sia per la diagnosi di versamento intrarticolare (concordanza 80%; K=0,611) che di dislocazione discale (concordanza 81,9%; K=0,572).
Conclusioni. Se confrontata con una valutazione clinica standardizzata, l'ultrasonografia ha mostrato una buona capacità diagnostica sia per il versamento intra-articolare che per la dislocazione discale. Con tutte le limitazioni di questo lavoro, si può pertanto affermare che l'ultrasonografia potrebbe rappresentare una promettente tecnica di imaging per lo studio dell'articolazione temporomandibolare.

inizio pagina